March 14th…giornata della matematica, Pi Greco day. Una ricorrenza importantissima per festeggiare la matematica e far riflettere i bambini sulla sua bellezza, armonia, utilità nella vita di tutti i giorni, anche mostrando il suo lato giocoso e super divertente! Giocare con le tessere del domino disponendole in modo che i lati confinanti delle tessere non..
Categoria: matematica classe 2^
March 14th…giornata della matematica, Pi Greco day. Perchè non utilizzare le cifre di π per costruire una spirale, la spirale di Archimede, da appendere in classe o nel corridoio? Se appesa sopra un termosifone o un’altra fonte di calore, diventa una divertente attività ed esperimento con cui scoprire alcune caratteristiche dell’aria: la spirale ruota e..
Iniziamo con alcune curiosità. March 14th; è il “Pi Day”, la Giornata Internazionale dedicata al Pi Greco, ovvero la “Giornata Internazionale della Matematica”, un giorno per festeggiare la matematica e per incoraggiare i giovani verso lo studio della matematica e delle scienze. Nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, il fisico statunitense Larry Shaw festeggiò la prima..
Le Olimpiadi possono essere una buona occasione per iniziare una conversazione di episodi reali a cui aggiungere emozioni e considerazioni. Gli atleti possono essere esempi di amicizia , di condivisione, di solidarietà, di gioia, di impegno, di fatica… Il simbolo dei giochi olimpici è costituito da cinque anelli intrecciati. Ogni cerchio rappresenta un continente: blu..
La simmetria esiste nella maggior parte degli oggetti che ci circondano: negli aerei, nelle auto, nelle persone, negli alberi, nelle foglie, nei fiori…nelle figure geometriche. L’osservazione e la riflessione sulla simmetria portano ad affermare che sembra che C’E’ UNA LINEA CHE DIVIDE UNA FIGURA IN DUE META’ CHE SONO L’IMMAGINE RIFLESSA L’UNA DELL’ALTRA. Questa linea..
Dopo aver concettualizzato la metà, parliamo anche della terza parte. Partiamo da un rettangolo disegnato e ritagliato da un foglio e ancora una volta, come abbiamo già imparato a fare, lo dividiamo e lo pieghiamo in tre parti uguali. Verbalizziamo il procedimento e le osservazioni. Ognuna delle tre parti uguali la chiamiamo TERZA PARTE o..
Tagliare una mela a metà…mangiare mezzo panino…spezzare un biscotto a metà…bere mezzo bicchiere d’acqua…scrivere in metà pagina…sono solo alcune delle esperienze che i bambini riportano quando si chiede se hanno già sentito parlare della metà. A scuola molte volte hanno piegato la pagina a metà per ottenere due colonne su cui scrivere. Ora si tratta..
La divisione per distribuire e la divisione per raggruppare (di contenenza) sono già state sperimentate. I bambini hanno anche scoperto che la domanda che si utilizza quando si opera con la divisione è…….“Quante volte ci sta?” e si sono approcciati all’algoritmo della divisione. Giocando con gli stuzzicadenti i bambini costruiscono lettere dell’alfabeto e scoprono che “avanzano dei pezzi” che non bastano..