Un’attività per gli ultimi giorni di scuola Qui trovate altre attività realizzate negli ultimi giorni di scuola. https://maestramonica.it/ultimi-giorni-di-scuola-2/
Tag: numeri
Da un’idea trovata nel web che ha coinvolto ed appassionato i bambini che hanno lavorato con precisione e creatività. Anche quelli che sono meno accurati e più “pasticcioni” ne sono rimasti affascinati . Segni verticali che i bambini trasformano in persone che si tengono per mano formando una lunga catena che genera lettere, numeri, forme…..
Iniziare il nuovo anno con un’attività di ripasso dei numeri: scomposizione, composizione, polinomi, numeri nascosti in catene di operazioni, simboli e indizi numerici, numeri romani, operazioni… 2022 è il numero che ci accompagnerà per i prossimi 12 mesi. La “New Year’s Challenge” che i bambini affrontano alla ripresa dopo la pausa natalizia è conoscere il..
In 5^ la conoscenza dei numeri naturali è un processo ormai consolidato nei bambini, che li usano da anni. E’ utile però richiamare l’attenzione sulle regole che stanno alla base del sistema di numerazione decimale e posizionale: il raggruppamento: gli elementi si raggruppano per 10; il cambio: ogni gruppo si cambia con un elemento di ordine..
I bambini con impegno ed entusiasmo costruiscono una linea che va da 0 a 10 (un decimetro, dm) suddivisa in decimi. I decimi sono i ”gradini”. I “pianerottoli” sono i numeri interi su cui fermarsi per osservare che 10 decimi formano 1 unità, cioè 1 … 10 d = 1u = 1 …la scrittura 1,0 equivale a 1 e così via. Al termine della scala constatano con soddisfazione..
Per esercitarsi sulla linea dei numeri oltre il 1 000… Nel contare sia in senso progressivo che in senso regressivo, le difficoltà maggiori si rilevano nel momento del cambio, nel passaggio dalle unità alle decine, dalle decine alle centinaia, dalle centinaia alle migliaia e viceversa…esercitiamoci a numerare.
I numeri relativi vengono usati in diversi ambiti della vita quotidiana. Per esempio nella rilevazione della temperatura. Con i bambini facciamo una ricerca delle temperature massime e minime registrate in un mese in una dato paese. Scegliamo Bolzano e rileviamo i valori del mese di gennaio. Riflettiamo sui vari tipi di escursione termica…e l’osservazione ci..
I NUMERI RELATIVI Nella realtà noi usiamo dei numeri diversi da quelli che abbiamo conosciuto finora, numeri preceduti dal segno – che chiamiamo numeri negativi e numeri preceduti dal segno + che chiamiamo numeri positivi. Questi numeri sono i numeri relativi, chiamati così perchè il loro valore è relativo alla loro posizione rispetto a zero. Quando non c’è possibilità di confusione i numeri positivi possono essere scritti..
In precedenza abbiamo usato l’abaco per il migliaio e abbiamo visto i diversi look del 1000…. Lavoriamo con B.A.M. e osserviamo i raggruppamenti in base 10. Scopriamo che ……. 1u x 10 = 1da 1da x 10 = 1h 1h x 10 =1k. Ricordando che la moltiplicazione ha come operazione inversa la divisione è facile arrivare alla conclusione che ……. 1k : 10 = 1h 1h : 10 = 1da 1da:10 = 1u Questa verbalizzazione sul quaderno è..