…è il 1 aprile…i bambini sono già proiettati verso le risate e gli scherzi che ci saranno. La maestra si inserisce in questo clima con la proposta di uno scherzo matematico. Cerco tra la banca di problemi del Rally matematico transalpino. Trovo diversi problemi con la tematica “pesci”. Scelgo il quesito “I DUE PESCI” che..
Categoria: gioco della matematica
E’ il 14 marzo…o come indicano nei paesi anglosassoni 3.14…proprio come il PI GRECO…un numero legato al signor cerchio! …maestra cosa compare colorando le caselle?…una lettera dell’alfabeto greco…più precisamente la sedicesima lettera. Io l’ho vista sulla mia calcolatrice! io nell’oroscopo!…. Altre attività per il pi day e la giornata internazionale della matematica
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MATEMATICA E’ il 14 marzo o come scrivono nei paesi anglosassoni 3.14…proprio come il valore del Pi Greco, la lettera greca assunta come simbolo della giornata internazionale della matematica che si festeggia proprio oggi. Il pi greco indica un numero che svela i segreti del cerchio! Un disegno del pi greco da..
Stamattina i miei alunni mi anticipano e mi rammentano che oggi è la GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI. La Giornata dei Calzini Spaiati si celebra il primo venerdì del mese di febbraio per ricordare che tutti siamo diversi ma unici nella nostra bellezza. Alcuni bambini indossano calzini spaiati. Nei giorni precedenti, sono andata alla ricerca di..
I bambini hanno osservato ed esplorato i quadrati e i rettangoli del decanomio. In questa esperienza i bambini visualizzano la proprietà commutativa della moltiplicazione. Completano il decanomio inserendo il numero dei quadretti di ogni rettangolo e colorano con lo stesso colore i rettangoli con numero uguale. Inizia una discussione durante la quale ogni bambino individua..
L’attività di approfondimento e di rafforzamento della memorizzazione delle tabelline continua con la proposta di analisi e di manipolazione del decanomio. Una tavola pitagorica che entusiasma e coinvolge molto i bambini. In un altro post ho inserito il lavoro svolto con i quadrati del decanomio. In questo articolo descrivo le strategie proposte alla classe per..
Il DECANOMIO è un’attività che ho già realizzato nella classe terza avuta nel ciclo precedente. Probabilmente questa volta ci ho lavorato meglio rispetto alla volta precedente…con l’esperienza si migliora sempre e per questo mi sembra interessante riportare l’esperienza in modo completo. Avendo preso questa classe terza solo quest’anno, quindi non conoscendo le modalità di lavoro..
L’attività di esplorazione e di costruzione di regolarità osservate nella griglia del 100 procede con un’attività di riflessione e di rinforzo sui calcoli mentali. La griglia aiuta a visualizzare i percorsi e quindi le strategie che portano da un numero ad un altro. IL GIOCO DEI PASSI Si inizia con il percorso -9. Nella griglia..
L’attività parte dalla costruzione di una griglia quadrata numerata da 1 a 100. I bambini ritagliano i “puzzle del 100” e ricompongono sul quaderno la tabella del 100. Link per scaricare i puzzle del 100 Si prosegue con domande per invitare i bambini ad esplorare la griglia. IL GIOCO DELLE REGOLE Con domande stimolo i..
I bambini diventano cosapevoli che è necessario usare i numeri, contare e calcolare in moltissimi momenti della vita di ogni persona. Riflettiamo e cerchiamo diverse situazioni numeriche che i bambini condividono in gruppo… ho…anni in famiglia siamo… la targa dell’automobile è ….. in una squadra di calcio ci sono….giocatori in classe siamo…. la scuola termina..