Una breve storiella, con riferimenti al concreto, introduce i bambini al concetto complesso di potenza. Per facilitarne la comprensione, la situazione è contestualizzata con un disegno. Successivamente, i disegni sono sostituiti da simboli (puntini) per verbalizzare il procedimento applicato per calcolare quanti sono i puntini disegnati da Romina. Lo strumento adoperato è il diagramma ad..
Categoria: moltiplicazioni
Per ricominciare con i calcoli a mente con le quattro operazioni in modo divertente! L’attività la suddivido in due momenti. Prima i bambini eseguono le operazioni e si procede alla correzione collettiva; solo successivamente consegno la griglia per colorare le caselle e scoprire il numero 2022. In alternativa, per non mettere in crisi i più..
Con opportune attività abbiamo affinato le strategie di calcolo con la moltiplicazione applicando le proprietà di questa operazione, che costituiscono un presupposto per il calcolo mentale, prerequisito per il calcolo scritto. I bambini hanno osservato come alcune proprietà, quella commutativa, associativa e la scomposizione dei fattori, siano analoghe a quelle dell’addizione. Usando i quadretti come..
Si propone il ripasso della moltiplicazione e delle tabelline attraverso l’inserimento dei diversi prodotti nella Tavola Pitagorica che i bambini usano nella risoluzione dei calcoli per abituarsi alla lettura e all’uso delle tabelle a doppia entrata. Al termine, per consolidare, approfondire e “mettere in gioco” le competenze precedentemente acquisite, i bambini disegnano, costruiscono, colorano e..