Un’idea easy per ripartire giocando con le cifre che compongono il 2023. Nelle classi 1^e 2^ si lavora sulla spazialità e sulla percezione. 2023 è un numero formato da 4 cifre! è l’affermazione per ricominciare con le classi più alte e ripassare o consolidare la differenza tra i termini NUMERO E CIFRA che si usano..
Tag: matematica classe 4^
Utilizziamo le strisce frazionate che i bambini hanno già manipolato per cercare le FRAZIONI EQUIVALENTI. Riportano l’unità frazionaria e la frazione che indica l’intera striscia. I bambini osservano le strisce frazionate ed indicano due FRAZIONI CON UGUALE DENOMINATORE. Le ricalcano su carta da lucido e le confrontano, cioè stabiliscono qual è maggiore, qual è minore..
ALLA RICERCA DI FRAZIONI EQUIVALENTI Operiamo con delle strisce frazionate per riconoscere le frazioni equivalenti. Ricordiamo che due o più frazioni si dicono equivalenti se indicano la stessa quantità. I bambini inizialmente individuano le unità frazionarie di ogni striscia e scrivono la frazione che rappresenta l’intera striscia (INTERO). Successivamente i bambini trovano le frazioni che..
March 14th…giornata della matematica, Pi Greco day. Una ricorrenza importantissima per festeggiare la matematica e far riflettere i bambini sulla sua bellezza, armonia, utilità nella vita di tutti i giorni, anche mostrando il suo lato giocoso e super divertente! Giocare con le tessere del domino disponendole in modo che i lati confinanti delle tessere non..
March 14th…giornata della matematica, Pi Greco day. Perchè non utilizzare le cifre di π per costruire una spirale, la spirale di Archimede, da appendere in classe o nel corridoio? La spirale rende l’idea della parte decimale infinita del pi greco. Se appesa sopra un termosifone o un’altra fonte di calore, diventa una divertente attività ed..
Alcune curiosità. March 14th; è la “Giornata Internazionale della Matematica”, è il “Pi Day”, la Giornata Internazionale dedicata al Pi Greco, ovvero il giorno per festeggiare la matematica ed incoraggiare i giovani verso lo studio della matematica e delle scienze. Nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, il fisico statunitense Larry Shaw festeggiò la prima giornata..
Per classificare le cifre utilizziamo la tabella dei numeri naturali ampliata fino al periodo dei milioni e al periodo dei miliardi. I bambini la rappresentano sul quaderno. Riflettiamo insieme sull’importanza dello zero e allo stesso tempo evidenziamo il valore diverso della cifra 1 ogni volta che si aggiunge uno zero. L’attività è successiva all’attività svolta..
ISOMETRIA significa “UGUALE MISURA”. Una figura cambia la sua posizione nello spazio ma la sua forma e le sue dimensioni rimangono uguali Una figura piana può subire i seguenti spostamenti: una traslazione, una rotazione o una simmetria. Uno schema per fare sintesi delle caratteristiche delle isometrie.
I bambini hanno sperimentato che per far compiere ad una figura una rotazione occorre fissare: UN PUNTO che individua il centro di rotazione; UN ANGOLO la cui ampiezza indica l’intensità della rotazione; IL VERSO orario o antiorario. Ruotiamo una bandierina in senso orario. I bambini osservano che la bandierina A per arrivare nella posizione B..