, overlays: {bottom: true}

Categoria: geometria e arte

CUORE CON POLIMINI-matematica classe 3^

I polimini sono figure geometriche formate da quadrati uguali con un lato in comune. Nel sito “Quaderno a quadretti” si trova una descrizione dei polimini ed un’attività di utilizzo nella didattica. Polimini e didattica. I bambini si divertono a ricoprire un cuore con 12 polimini. Nel sito Schoolmate si trova un “cuore di tetramini…un cuore..

Read more

LINEE CON IL RIGHELLO-tecnologia-classe 3^

Esercitarsi con il righello per tracciare linee diritte. Link per scaricare il template. Una variante da utilizzare nel periodo natalizio. Link per scaricare il template con gli alberi.

UNITI PER DISEGNARE-arte e immagine

Da un’idea trovata nel web che ha coinvolto ed appassionato i bambini che hanno lavorato con precisione e creatività. Anche quelli che sono meno accurati e più “pasticcioni” ne sono rimasti affascinati . Segni verticali che i bambini trasformano in persone che si tengono per mano formando una lunga catena che genera lettere, numeri, forme…..

Read more

LO STILE DI PIET MONDRIAN-arte e immagine-classe 5^

Con un’attività con tema “autunno” i bambini realizzano foglie in stile Mondrian. I ragazzi conoscono e imitano lo stile pittorico del famoso PIET MONDRIAN attraverso la visione di alcune sue opere astratte. In queste schede ho riportato alcuni elementi caratteristici e tipici della vita e dello stile del pittore Piet Mondrian da analizzare e discutere..

Read more

FOGLIE IN STILE MONDRIAN-arte e immagine-classe 5^

In autunno parchi, valli e montagne sono avvolte da un prezioso mantello che dal rosso sfuma all’arancione e all’oro. Percorrere i sentieri nei mesi autunnali fa sembrare di essere in una fiaba incantata! Regina dell’autunno è la foglia! In classe è la protagonista di svariate proposte didattiche! Attraverso le foglie i bambini conoscono e imitano..

Read more

SIMMETRIA: SPECULARITA’ E RIBALTAMENTO-arte e geometria

La simmetria esiste nella maggior parte degli oggetti che ci circondano: negli aerei, nelle auto, nelle persone, negli alberi, nelle foglie, nei fiori…nelle figure geometriche. L’osservazione e la riflessione sulla simmetria portano ad affermare che sembra che C’E’ UNA LINEA CHE DIVIDE UNA FIGURA IN DUE META’ CHE SONO L’IMMAGINE RIFLESSA L’UNA DELL’ALTRA. Questa linea..

Read more

DISEGNARE UN POLIGONO…DI CARTA: IL TRIANGOLO EQUILATERO-geometria

Piegare un cerchio di carta su se stesso seguendo le istruzioni. Le pieghe formano sulla circonferenza 12 punti equidistanti. Scegliendo i punti esatti si potrà costruire un triangolo equilatero.

LA GEOMETRIA ATTRAVERSO L’ARTE: IL TRIANGOLO-arte e immagine-classe 4^

La geometria fa parte della matematica e si interessa delle figure nello spazio e nel piano. Il percorso proposto aiuta i bambini a cogliere i legami tra il mondo dell’arte e quello della geometria partendo dalla più semplice delle figure geometriche piane: IL TRIANGOLO. NELLA REALTA’ Osservando la realtà circostante, scopriamo oggetti o costruzioni che richiamano..

Read more