March 14th…giornata della matematica, Pi Greco day. Una ricorrenza importantissima per festeggiare la matematica e far riflettere i bambini sulla sua bellezza, armonia, utilità nella vita di tutti i giorni, anche mostrando il suo lato giocoso e super divertente! Giocare con le tessere del domino disponendole in modo che i lati confinanti delle tessere non..
Tag: matematica classe 3^
March 14th…giornata della matematica, Pi Greco day. Perchè non utilizzare le cifre di π per costruire una spirale, la spirale di Archimede, da appendere in classe o nel corridoio? Se appesa sopra un termosifone o un’altra fonte di calore, diventa una divertente attività ed esperimento con cui scoprire alcune caratteristiche dell’aria: la spirale ruota e..
Iniziamo con alcune curiosità. March 14th; è il “Pi Day”, la Giornata Internazionale dedicata al Pi Greco, ovvero la “Giornata Internazionale della Matematica”, un giorno per festeggiare la matematica e per incoraggiare i giovani verso lo studio della matematica e delle scienze. Nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, il fisico statunitense Larry Shaw festeggiò la prima..
Per classificare le cifre utilizziamo la tabella dei numeri naturali ampliata fino al periodo dei milioni e al periodo dei miliardi. I bambini la rappresentano sul quaderno. Riflettiamo insieme sull’importanza dello zero e allo stesso tempo evidenziamo il valore diverso della cifra 1 ogni volta che si aggiunge uno zero. L’attività è successiva all’attività svolta..
Per ricominciare con i calcoli a mente con le quattro operazioni in modo divertente! L’attività la suddivido in due momenti. Prima i bambini eseguono le operazioni e si procede alla correzione collettiva; solo successivamente consegno la griglia per colorare le caselle e scoprire il numero 2022. In alternativa, per non mettere in crisi i più..
Le Olimpiadi possono essere una buona occasione per iniziare una conversazione di episodi reali a cui aggiungere emozioni e considerazioni. Gli atleti possono essere esempi di amicizia , di condivisione, di solidarietà, di gioia, di impegno, di fatica… Il simbolo dei giochi olimpici è costituito da cinque anelli intrecciati. Ogni cerchio rappresenta un continente: blu..
La simmetria esiste nella maggior parte degli oggetti che ci circondano: negli aerei, nelle auto, nelle persone, negli alberi, nelle foglie, nei fiori…nelle figure geometriche. L’osservazione e la riflessione sulla simmetria portano ad affermare che sembra che C’E’ UNA LINEA CHE DIVIDE UNA FIGURA IN DUE META’ CHE SONO L’IMMAGINE RIFLESSA L’UNA DELL’ALTRA. Questa linea..