Per la festa della matematica, il PI DAY, si è realizzata la spirale di Archimede da appendere in classe o nel corridoio. Se posizionata sopra un termosifone o un’altra fonte di calore, diventa una divertente attività ed esperimento con cui scoprire alcune caratteristiche dell’aria: la spirale ruota e si muove perchè spostata dall’aria calda. L’aria..
Categoria: classe 3
I bambini conoscono l’agamograph…hanno realizzato un agamograph con i colori caldi e freddi. Una proposta per realizzare un agamograph con le maschere di carnevale. Agamograph con Arlecchino e Gianduia Agamograph con Balanzone e Pulcinella Agamograph con Pantalone e Tartaglia Agamograph con Tamburino e Scaramuccia Per realizzare l’agamograph con le maschere di carnevale scarica e stampa..
Maestra…abbiamo realizzato un disegno in cui si possono vedere due immagini! Se guardiamo il disegno da destra si scorgono la luna e le stelle colorate con i colori freddi! Se invece guardiamo da sinistra si vede il sole colorato con i colori caldi! Ho proposto di costruire un AGAMOGRAPH!…il risultato è stato strabiliante e affascinante!!!..
Da un’idea trovata nel web che ha coinvolto ed appassionato i bambini che hanno lavorato con precisione e creatività. Anche quelli che sono meno accurati e più “pasticcioni” ne sono rimasti affascinati . Segni verticali che i bambini trasformano in persone che si tengono per mano formando una lunga catena che genera lettere, numeri, forme…..
Per classificare le cifre utilizziamo la tabella dei numeri naturali ampliata fino al periodo dei milioni e al periodo dei miliardi. I bambini la rappresentano sul quaderno. Riflettiamo insieme sull’importanza dello zero e allo stesso tempo evidenziamo il valore diverso della cifra 1 ogni volta che si aggiunge uno zero. L’attività è successiva all’attività svolta..
Il presepe…l’antica arte di rappresentare la natività di Gesù iniziata da San Francesco nel piccolo paese di Greggio durante il giorno di Natale del 1223. Un semplice e facile presepe con cartoncino che può essere realizzato da tutti i bambini. Prendere un cartoncino nero quadrato. Piegarlo lungo una diagonale e riaprirlo. Infine piegarlo lungo la..
Con un’attività con tema “autunno” i bambini realizzano foglie in stile Mondrian. I ragazzi conoscono e imitano lo stile pittorico del famoso PIET MONDRIAN attraverso la visione di alcune sue opere astratte. In queste schede ho riportato alcuni elementi caratteristici e tipici della vita e dello stile del pittore Piet Mondrian da analizzare e discutere..
In autunno parchi, valli e montagne sono avvolte da un prezioso mantello che dal rosso sfuma all’arancione e all’oro. Percorrere i sentieri nei mesi autunnali fa sembrare di essere in una fiaba incantata! Regina dell’autunno è la foglia! In classe è la protagonista di svariate proposte didattiche! Attraverso le foglie i bambini conoscono e imitano..
E’ autunno con i suoi inconfondibili colori. Non possono mancare attività con le foglie che catturano il fascino del foliage, la veste magica dell’autunno Da un’idea presa dal web: LABORATORIO ARTISTICO LE FOGLIE SULL’ACQUA Un bellissimo effetto di acqua increspata dalle foglie cadute sulla superficie è creato con le linee curve. Mentre le foglie sono colorate con segmenti di direzione..