, overlays: {bottom: true}

Categoria: classe 4^ - page 2

UNITI PER DISEGNARE-arte e immagine

Da un’idea trovata nel web che ha coinvolto ed appassionato i bambini che hanno lavorato con precisione e creatività. Anche quelli che sono meno accurati e più “pasticcioni” ne sono rimasti affascinati . Segni verticali che i bambini trasformano in persone che si tengono per mano formando una lunga catena che genera lettere, numeri, forme…..

Read more

LA STRUTTURA DEI NUMERI-matematica-classe 5^

Per classificare le cifre utilizziamo la tabella dei numeri naturali ampliata fino al periodo dei milioni e al periodo dei miliardi. I bambini la rappresentano sul quaderno. Riflettiamo insieme sull’importanza dello zero e allo stesso tempo evidenziamo il valore diverso della cifra 1 ogni volta che si aggiunge uno zero. L’attività è successiva all’attività svolta..

Read more

PRESEPE CON PAESAGGIO INVERNALE-arte e immagine

Il presepe…l’antica arte di rappresentare la natività di Gesù iniziata da San Francesco nel piccolo paese di Greggio durante il giorno di Natale del 1223. Il poverello aveva in mente di far capire a tutti, in maniera semplice ma immediata, l’evento misterioso della nascita del Salvatore. Greggio ebbe dunque il privilegio di ospitare il primo..

Read more

LA MOLTIPLICAZIONE: STRATEGIE DI CALCOLO-matematica-classe 5^

Con opportune attività abbiamo affinato le strategie di calcolo con la moltiplicazione applicando le proprietà di questa operazione, che costituiscono un presupposto per il calcolo mentale, prerequisito per il calcolo scritto. I bambini hanno osservato come alcune proprietà, quella commutativa, associativa e la scomposizione dei fattori, siano analoghe a quelle dell’addizione. Usando i quadretti come..

Read more

LO STILE DI PIET MONDRIAN-arte e immagine-classe 5^

Con un’attività con tema “autunno” i bambini realizzano foglie in stile Mondrian. I ragazzi conoscono e imitano lo stile pittorico del famoso PIET MONDRIAN attraverso la visione di alcune sue opere astratte. In queste schede ho riportato alcuni elementi caratteristici e tipici della vita e dello stile del pittore Piet Mondrian da analizzare e discutere..

Read more

FOGLIE IN STILE MONDRIAN-arte e immagine-classe 5^

In autunno parchi, valli e montagne sono avvolte da un prezioso mantello che dal rosso sfuma all’arancione e all’oro. Percorrere i sentieri nei mesi autunnali fa sembrare di essere in una fiaba incantata! Regina dell’autunno è la foglia! In classe è la protagonista di svariate proposte didattiche! Attraverso le foglie i bambini conoscono e imitano..

Read more

AUTUNNO:FOGLIE SULL’ACQUA-arte e immagine-classe 4^

E’ autunno con i suoi inconfondibili colori. Non possono mancare attività con le foglie che catturano il fascino del foliage, la veste magica dell’autunno Da un’idea presa dal web: LABORATORIO ARTISTICO LE FOGLIE SULL’ACQUA Un bellissimo effetto di acqua increspata dalle foglie cadute sulla superficie è creato con le linee curve. Mentre le foglie sono colorate con segmenti di direzione..

Read more

CERCHI OLIMPICI IN PIXEL ART

Le Olimpiadi possono essere una buona occasione per iniziare una conversazione di episodi reali a cui aggiungere emozioni e considerazioni. Gli atleti possono essere esempi di amicizia , di condivisione, di solidarietà, di gioia, di impegno, di fatica… Il simbolo dei giochi olimpici è costituito da cinque anelli intrecciati. Ogni cerchio rappresenta un continente: blu..

Read more

WORLD BEE DAY: LE API-scienze

LE API SENTINELLE DELL’AMBIENTE Le api sono organismi importanti per diverse ragioni: -impollinano molto specie di piante coltivate, garantendo la produttività; -favoriscono la riproduzione della maggior parte delle specie di piante spontanee, contribuendo a mantenere la biodiversità vegetale; -producono miele e altri prodotti destinati all’alimentazione e alla cura del corpo: cera, propoli, pappa reale, polline,..

Read more

COSTO TOTALE, COSTO UNITARIO E QUANTITA’-matematica-classe 4^

Quando facciamo gli acquisti dobbiamo distinguere tra il costo unitario e il costo totale e la quantità. Il costo unitario è il costo del singolo oggetto. Il costo totale è il costo di più oggetti uguali. La quantità è il numero degli oggetti che sono acquistati. Non è sempre facile distinguere tra costo totale, costo unitario e quantità in semplici situazioni…

Read more