I bambini hanno già giocato con il tangram… Ne hanno conosciuto l’origine, hanno osservato i sette pezzi, lo hanno disegnato sul quaderno seguendo delle indicazioni date, lo hanno tagliato, manipolato, scomposto e ricomposto formando figure, prima praticamente poi rappresentandole sul quaderno. Sono giunti alla conclusione che le figure composte sono EQUIESTESE, cioè hanno la tessa..
Categoria: classe 4^ - page 4
La geometria fa parte della matematica e si interessa delle figure nello spazio e nel piano. Il percorso proposto aiuta i bambini a cogliere i legami tra il mondo dell’arte e quello della geometria partendo dalla più semplice delle figure geometriche piane: IL TRIANGOLO. NELLA REALTA’ Osservando la realtà circostante, scopriamo oggetti o costruzioni che richiamano..
I bambini disegnano sei rettangoli uguali, li colorano e li ritagliano in parti uguali, cioè in FRAZIONI. I rettangoli rappresentano l’INTERO DA FRAZIONARE IN PARTI UGUALI. Il rettangolo arancione è piegato a metà e tagliato in due parti uguali. Il pezzo arancione è UN MEZZO del rettangolo perchè è stato ottenuto dividendo il rettangolo a..
Per esercitarsi sulla linea dei numeri oltre il 1 000… Nel contare sia in senso progressivo che in senso regressivo, le difficoltà maggiori si rilevano nel momento del cambio, nel passaggio dalle unità alle decine, dalle decine alle centinaia, dalle centinaia alle migliaia e viceversa…esercitiamoci a numerare.
Dopo un periodo difficile, si ricomincia insieme! La quotidianità scolastica, in sicurezza, ridona serenità e rafforza i legami tra i compagni. L’aquilone vola alto sopra paure e ansie. Questo è il PROGETTO ORIGINALE, come è stato progettato… Ma come sempre la creatività non manca… Qui trovate altre proposte per l’ACCOGLIENZA E I PRIMI GIORNI DI..