Come già fatto per le MISURE DI LUNGHEZZA, affronto le equivalenze con le misure di massa. In classe terza, i bambini hanno operato con le misure di massa per scoprire che i sottomultipli si ottengono dividendo il g e il kg in 10, 100, 1000 parti uguali mentre i multipli sono 10, 100, 1000 volte..
Tag: misure di peso
BILANCIA, TABELLE E TRASFORMAZIONI Dopo aver lavoro sulla composizione e scomposizione del CHILOGRAMMO e dell’ ETTOGRAMMO, ci esercitiamo a scomporre ed inserire in tabella. BILANCIA MECCANICA Con una bilancia meccanica pesiamo oggetti, inseriamo i dati in tabella e operiamo trasformazioni (EQUIVALENZE). Prima osserviamo con attenzione le UNITA’ DI MISURA che “LEGGIAMO” sulla bilancia. I numeri 0, 1, 2 indicano..
Misure di peso-massa Dopo aver introdotto il CHILOGRAMMO, e prima di effettuare scomposizioni ed equivalenze con le MISURE DI PESO-MASSA, DI LUNGHEZZA E DI CAPACITA’,lavoriamo anche con l’ettogrammo. L’ETTOGRAMMO Per comporre e scomporre L’ETTOGRAMMO ho proposto la costruzione e il completamento di questa tabella. Ai bambini sono state date immagini di confezioni di prodotti di vari pesi. L’ETTOGRAMMO immagini..
Inizio il lavoro sulle MISURE DI PESO, DI LUNGHEZZA E DI CAPACITA’, presentando prima il chilogrammo e poi L’ETTOGRAMMO. Misure di peso IL CHILOGRAMMO Per comporre e scomporre IL CHILOGRAMMO ho proposto la costruzione e il completamento di questa tabella. Ai bambini sono state date immagini di confezioni di prodotti di vari pesi. IL CHILOGRAMMO immagini prodotti per la composizione..