Alcune curiosità.

March 14th; è la “Giornata Internazionale della Matematica”, è il Pi Day, la Giornata Internazionale dedicata al Pi Greco, ovvero il giorno per festeggiare la matematica ed incoraggiare i giovani verso lo studio della matematica e delle scienze. Nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, il fisico statunitense Larry Shaw festeggiò la prima giornata dedicata al Pi greco; in seguito gli fu attribuito il titolo di “Principe del pi greco”

Cos’è pi greco?

π è un numero interessante e misterioso. Ebbe grande importanza fin dagli albori della matematica ed è oggetto di ricerca ancora oggi. Il numero π compare in molti campi: geometria, teoria dei numeri, analisi, calcolo delle probabilità…

In matematica PI GRECO è un numero irrazionale, cioè è un numero decimale che non è una frazione. E’ addirittura un numero trascendente. In particolare, le cifre decimali non si ripetono mai in modo regolare; è un numero con un inizio ma senza una fine.

I matematici hanno deciso di dargli un simbolo tutto suo…π… è la 16^ lettera minuscola dell’alfabeto greco. 

3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 37510 58209 74944 59230 78164 06286 20899 86280 34825 34211 70679…sono le prime cento cifre del Pi Greco. Una curiosità, Wikipedia ha creato una pagina contenente i primi 100.000 numeri del pi greco dopo la virgola, anche se non ha minimamente senso ricordare tutti questi numeri.

Per semplificare i calcoli, solitamente, ci accontentiamo delle prime due cifre: il Pi Greco è approssimato ai centesimi con il valore di 3,14.  

Già 2000 anni prima di Cristo, i Babilonesi e gli Egizi avevano studiato l’approssimazione di π. Anche la Bibbia contiene un implicito accenno al valore di π. Ma fu il geniale ARCHIMEDE DA SIRACUSA a inventare un metodo innovativo per calcolare le sue infinite cifre decimali.   

  14 marzo …perché questa data?

Il 14 marzo è dovuto al fatto che il “Pi Day” è una ricorrenza nata negli Stati Uniti, dove si indica la data scrivendo prima il mese e poi il giorno: quindi oggi è il 3.14, come il valore abbreviato di pi greco. Il 14 marzo 1879 inoltre è nato Albert Einstein, premio Nobel per la fisica. Il 14 marzo 2018 è morto il fisico Stephen William Hawking.

Cosa indica π ?

 π è un numero che svela i segreti del cerchio!

3,14 sono le volte che il diametro si può contare nella circonferenza: il diametro è contenuto nella circonferenza 3 volte intere e un pezzettino, cioè  π volte.

   

è una costante matematica, la costante di Archimede!

Se si divide la circonferenza per il suo diametro si ottiene sempre  π, cioè un valore fisso.

Un’attività da proporre ai bambini….

Una dolce lettura speculare…

Con scritture alternative, come “leet speak”, prova a leggere 3.14 nella sua forma speculare.

Disegna la scrittura speculare rispetto all’asse verticale…cosa leggi?

In inglese  si chiama semplicemente PI e si pronuncia /pʌɪ/ come PIE (torta).

Per festeggiare questa giornata dedicata alla matematica, il PI GRECO DAY (o PI DAY, o PIE DAY!), è una simpatica tradizione preparare delle torte e dolci rotondi!

Il primo Piday prevedeva un corteo circolare attorno a uno degli edifici del museo e la vendita di torte alla frutta, decorate con le cifre decimali del pi greco.

Un’attività che celebra la trascendenza del π La spirale di Archimede

Un gioco matematico per mostrare il lato giocoso della matematica: cornici di domino.

Un disegno del Pi greco da colorare.

PI GRECO IN TABELLA TRA MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI

Alla scoperta del pi greco

In classe i bambini disegnano sul quaderno una circonferenza con un oggetto rotondo, colla, temperino, barattolo… e tracciano il diametro, cioè quella linea che unisce due punti della circonferenza passando per il centro.

Avvolgono attorno all’oggetto rotondo uno spago e lo tagliano della lunghezza della circonferenza; ottengono la circonferenza rettificata (cioè la circonferenza come una retta) che incollano sul quaderno.

Su un foglio disegnano e ritagliano altre 4 circonferenze uguali alla prima tracciata sul quaderno.

Piegano a metà ogni cerchio e individuano il diametro. I diametri ottenuti sono posizionati uno accanto all’altro lungo la circonferenza rettificata. I bambini verificano che la circonferenza è lunga 3 diametri e un pezzettino, cioè 3,14 diametri, il pigreco.

Successivamente, i bambini misurano la circonferenza e il diametro ed eseguono l’operazione Circonferenza : Diametro

e scoprono che il risultato è per tutti circa 3,…. ; un rapporto molto vicino a 3,14.

Sul sito di Cristina Sperlari, “Il piccolo Friedrich”, si trovano tante notizie e spunti di attività.

https://ilpiccolofriedrich.blogspot.com/2014/02/happy-pi-day-to-you.html