Dopo le PARTI DELLA PIANTA e le FOGLIE, propongo la classificazione delle piante in base alle foglie: AGHIFOGLIE, LATIFOGLIE, SEMPREVERDI, CONIFERE E CADUCIFOGLIE. Osserviamo la forma delle foglie e classifichiamo gli alberi in AGHIFOGLIE E LATIFOGLIE. Le AGHIFOGLIE sono piante con foglie aghiformi cioè a forma di ago ……. pino, abete, tasso, cipresso, cedro, larice…..
Categoria: classe 2^
Per parlare delle parti della pianta e della loro funzione ho proposto questa attività. Su un foglio A4 ho disegnato un albero suddividendolo in strisce orizzontali corrispondenti alle parti della pianta. I bambini hanno tagliato queste strisce lasciando a sinistra una colonna intera dove scrivere il nome della parte dell’albero. Questa colonna lasciata a sinistra..
Rappresentazione sull’abaco, con i regoli e composizione con decine intere del numero 80. Formiamo il numero 80 con due addendi per “scoprire” i numeri AMICI DELL’ 80. Ho utilizzato una scheda presa dal sito “Lannaronca” che ho modificato adattandola al numero 80. RICORDA. 80=8DA 80=10+10+10+10+10+10+10+10 Questa scheda invece l’ho trovata nel sito “Latecadidattica”.
Rappresentazione sull’abaco, con i regoli e composizione con decine intere del numero 70. Formiamo il numero 70 con due addendi per “scoprire” i numeri AMICI DEL 70. Ho utilizzato una scheda presa dal sito “Lannaronca” che ho modificato adattandola al numero 70 RICORDA. 70=7DA. 70=10+10+10+10+10+10+10. Questa scheda invece l’ho trovata nel sito “Latecadidattica”.
Rappresentazione sull’abaco, con i regoli e composizione con decine intere del numero 60. Formiamo il numero 60 con due addendi per “scoprire” i numeri AMICI DEL 60. Ho utilizzato una scheda presa dal sito “Lannaronca” che ho modificato adattandola al numero 60 RICORDA 60=6 DA 60=10+10+10+10+10+10+10 Questa scheda invece l’ho trovata nel sito “Latecadidattica”.
Rappresentazione sull’abaco, con i regoli e composizione con decine intere del numero 50. Formiamo il numero 50 con due addendi per “scoprire” i numeri AMICI DEL 50. Ho utilizzato una scheda presa dal sito “Lannaronca” che ho modificato adattandola al numero 50 RICORDA 50 = 5da 50 = 10 + 10 + 10 + 10..
Rappresentazione sull’abaco, con i regoli e composizione con decine intere del numero 40. Formiamo il numero 40 con due addendi per “scoprire” i numeri AMICI DEL 40. RICORDA 40 = 4 da 40 = 10 + 10 + 10 + 10 Allego due schede che ho usato per operare con gli amici del 40. Si trovano nel sito “Lannaronca” Questa scheda invece..