In precedenza abbiamo usato l’abaco per il migliaio e abbiamo visto i diversi look del 1000…. Lavoriamo con B.A.M. e osserviamo i raggruppamenti in base 10. Scopriamo che ……. 1u x 10 = 1da 1da x 10 = 1h 1h x 10 =1k. Ricordando che la moltiplicazione ha come operazione inversa la divisione è facile arrivare alla conclusione che ……. 1k : 10 = 1h 1h : 10 = 1da 1da:10 = 1u Questa verbalizzazione sul quaderno è..
Tag: equivalenze
Come già fatto per le MISURE DI LUNGHEZZA, affronto le equivalenze con le misure di massa. In classe terza, i bambini hanno operato con le misure di massa per scoprire che i sottomultipli si ottengono dividendo il g e il kg in 10, 100, 1000 parti uguali mentre i multipli sono 10, 100, 1000 volte..
In classe terza ho presentato le unità di misura di lunghezza. I bambini hanno operato con esse per giungere alla scoperta che i sottomultipli si ottengono dividendo il metro in 10, 100, 1000 parti uguali mentre i multipli sono 10, 100, 1000 volte più grandi del metro. Hanno scomposto e composto le misure per giungere..
Per eseguire le EQUIVALENZE secondo il procedimento descritto negli articoli dedicati alle MISURE DI PESO-MASSA, LUNGHEZZA e CAPACITA’ ho costruito e utilizzato questo strumento casalingo con un cursore trasparente su cui è disegnato un riquadro che evidenzia la marca utilizzata nella misura e una linea nera che rappresenta la virgola. Il cursore si muove da..
Dopo aver sperimentato e scoperto le UNITA’ DI MISURA DELLE LUNGHEZZE introduco le equivalenze proponendo attività di misurazione di oggetti. Come già fatto per le MISURE DI PESO-MASSA , le misure sono inserite in tabella e scomposte con l’indicazione del valore di ogni cifra. La misura si esprime con unità di misura diverse: usando la tabella si..
BILANCIA, TABELLE E TRASFORMAZIONI Dopo aver lavoro sulla composizione e scomposizione del CHILOGRAMMO e dell’ ETTOGRAMMO, ci esercitiamo a scomporre ed inserire in tabella. BILANCIA MECCANICA Con una bilancia meccanica pesiamo oggetti, inseriamo i dati in tabella e operiamo trasformazioni (EQUIVALENZE). Prima osserviamo con attenzione le UNITA’ DI MISURA che “LEGGIAMO” sulla bilancia. I numeri 0, 1, 2 indicano..