L’idea è di realizzare coi bambini un mini-libro piegando un semplice foglio A4 (o A3).
Il libricino è formato da sedici pagine interne.
Il primo step è quello di suddividere il foglio in sedici parti uguali. Ma come? Si piega il foglio dal lato lungo a metà, poi di nuovo a metà, si riapre e si scopre che il foglio è prima diviso in due, poi in quattro e poi ancora si piega a metà e ancora a metà dal lato corto e si scopre che il foglio è suddiviso in otto e infine in sedici parti.
Per ottenere il mini-libro occorre poi fare tre tagli e piegare le pagine a fisarmonica.


Un cartoncino colorato incollato sulla prima e sull’ultima pagina diventa una simpatica copertina.
Il consiglio è di seguire i passaggi mostrati nel videotutorial oppure le istruzioni scritte e illustrate nel file allegato.


Il progetto può essere utile anche se si vuole stampare un testo e poi piegarlo.
Al bisogno il mini libro può essere arricchito con altre pagine costruite seguendo la procedura indicata.
Quando, dopo un anno, il bambino ucraino accolto in classe a marzo 2022 si è trasferito con la sua famiglia, le sedici pagine del libretto sono state integrate con altre pagine per costruire un LIBRETTO DI CLASSE dove compagni e maestre hanno personalizzato la propria pagina con un saluto, un augurio, una riflessione, un disegno, una dedica…scritta al compagno. Il LIBRETTO DI CLASSE è stato donato a R. come ricordo della sua permanenza nella nostra classe.
Il libretto con le sedici pagine bianche da riempire è stato utile anche per scrivere ed illustrare “opposite adjectives” presentati in inglese.
In inglese ogni bambino ha costruito il suo MINI-BOOK:OPPOSITES
Altri siti con indicazioni per realizzare un mini-libro.
https://www.rizzolieducation.it/rivista/realizzare-un-mini-libro-con-un-foglio-a4/